Trova il tuo indirizzo IP pubblico

Qual è l'indirizzo IP che identifica il tuo dispositivo
Conoscere in pochi istanti l’indirizzo IP che identifica il dispositivo che stai utilizzando è facilissimo con questo tool gratuito. Non devi inserire alcuna informazione, ti basta solo caricare questa pagina e troverai qui sotto il tuo indirizzo IP completo.
Cliccando sul pulsante contente l'indirizzo IP puoi copiarlo direttamente per utilizzato dove ti è necessario.
L’indirizzo IP è il modo in cui i dispositivi e i siti Web sono identificati su internet. Grazie al nostro servizio online completamente gratuito, oltre all'indirizzo IP, hai la possibilità di visualizzare informazioni sull'Host oltre alla sua posizione approssimativa.
Lo strumento di ricerca dell'indirizzo IP offerto da My Personal IP, da inoltre la possibilità di visualizzare anche informazioni legate al client (ovvero al tuo dispositivo). Potrai infatti verificare il nome del sistema operativo in uso sul tuo dispositivo, il tipo di dispositivo (se desktop, tablet, mobile), il browser utilizzato e la dimensione della finstre, ed infine la risoluzione del tuo monitor.
L'indirizzo IP è:
, Ashburn, Virginia, | |
- | |
36718 |
Informazioni Client
(Larghezza/Altezza) | |
English | |
(Larghezza/Altezza) |
Cos’è l’indirizzo IP
IP significa Protocollo Internet. Questo protocollo, come tanti altri ugualmente molto noti (ad esempio HTTP, TCP, UDP, ecc.) è responsabile delle comunicazioni che avvengono in rete. Infatti, sono dotati di Indirizzo IP anche computer, telefoni, router, server, ecc. Insomma, non esiste dispositivo al mondo che non sia dotato di indirizzo IP in quanto questo è indispensabile per farlo comunicare con un altro dispositivo. In poche parole, possiamo definire l’indirizzo IP come una sorte di “targa” che viene assegnata a ciascun dispositivo affinché possa essere riconosciuto e chiamato da altri dispositivi. Con My Personal IP puoi in qualunque momento conoscere il tuo indirizzo IP pubblico.
Differenze e analogie fra indirizzo IP pubblico e indirizzo IP privato
Gli indirizzi IP, siano essi pubblici o privati, sono costituiti da quattro serie di numeri intervallati da un punto fermo. Ogni serie di numeri può contenere le cifre comprese fra 0 e 255. Un esempio calzante di indirizzo IP pubblico potrebbe essere 121.122.123.124.
L’indirizzo IP pubblico viene associato dal provider Internet affinché ogni dispositivo, anche il tuo, venga riconosciuto nella immensa rete Internet. Indirizzo IP pubblico e indirizzo IP privato non possono essere in nessun caso duplicati. Però, a differenza degli indirizzi IP pubblici, gli indirizzi IP privati possono ripetersi, ovvero può capitare che l’indirizzo IP privato associato a un dispositivo sia lo stesso di un’altra rete privata. Se ci pensi, in ogni abitazione è presente un router che assegna a ciascun dispositivo un indirizzo IP privato che però può essere identico a quello che un altro router assegna ai dispositivi di un’altra rete privata.
Quando è nato l’indirizzo IP
L’indirizzo IP è stato introdotto nei primi anni '80. A quei tempi Internet era una rete privata utilizzata per l’invio sicuro e veloce di comunicazioni militari. Era il periodo della guerra fredda. Successivamente, Internet assunse grande importanza anche al di fuori dell’ambito militare e si impose come infrastruttura utile allo scambio di informazioni civili. La diffusione crescente dei dispositivi connessi (tablet, personal computer, smartphone, ecc.) ha quasi determinato l’esaurimento delle possibili serie di numeri che compongono gli indirizzi IPv4, tanto da rendere necessaria la creazione di una nuova generazione di indirizzi IP, ovvero quelli IPv6.
Struttura degli indirizzi IPv6
Gli indirizzi IPv6 contengono otto gruppi di quattro cifre esadecimali. I gruppi di quattro cifre esadecimali sono separati fra loro da due punti. Rispetto agli indirizzi IPv4, gli indirizzi IPv6, dunque, contengono un maggior numero di cifre separate fra loro dai due punti. Questa serie di otto gruppi di quattro cifre esadecimali è in grado di garantire la creazione di una enorme quantità di indirizzi IPv6, praticamente le combinazioni di numeri generabili sono quasi inesauribili.
Cos’è un indirizzo IP privato
L’indirizzo IP privato ha la stessa struttura dell’indirizzo IP pubblico. La differenza principale fra i due tipi di indirizzi consiste nel fatto che l’indirizzo IP privato è fisso per ciascun dispositivo e soprattutto non è accessibile da Internet. Per farti un esempio, se in un appartamento ci sono tanti dispositivi come computer, tablet, tv, ecc. connessi, via cavo o tramite wifi, la rete privata assegna a ciascuno di questi dispositivi un indirizzo IP fisso e non ripetibile affinché si possano riconoscere. Ecco un esempio di indirizzi IP privati assegnati da un router ai dispositivi presenti in un appartamento:
Router: 192.168.1.1
Primo smartphone: 192.168.1.10
Secondo smartphone: 192.168.1.11
Terzo smartphone: 192.168.1.12
Computer: 192.168.1.13
Smart TV: 192.168.1.55
Come trovare il tuo indirizzo IP privato in Windows
Per conoscere il tuo indirizzo IP privato su un sistema operativo Windows è necessario seguire alcuni semplici passaggi validi per tutte le versioni di Windows. I passaggi da effettuare per scoprire l'indirizzo IP privato in Windows sono i seguenti:
Nella barra di ricerca digita EXECUTE o in alternativa tieni sempre premuto il simbolo di Windows e contemporaneamente premi il tasto R. Clicca sul risultato. Vedrai che si aprirà una casella. In questa casella devi scrivere CMD.
A questo punto puoi premere il tasto INVIO oppure puoi cliccare il tasto OK. Dopo questo passaggio si aprirà una piccola finestra nera e apparirà il cursore pronto per scrivere. Digita ipconfig e premi il tasto INVIO.
Usciranno una serie di risultati. Leggili attentamente e individua la riga che riporta indirizzo IPv4 e indirizzo IPv6.
Le voci colorate di rosso corrispondono ai tuoi indirizzi IPv4 e IPv6 privati.
Come individuare il tuo indirizzo IP privato usando Linux
Ecco i passaggi da seguire per trovare il tuo indirizzo IP privato se usi come sistema operativo Ubuntu, basato su Linux. I passaggi da effettuare per scoprire l'indirizzo IP privato in Linux sono i seguenti:
Il primo passaggio prevede l’accesso al terminale. Per farlo puoi digitare la seguente combinazione di tasti: Control + Alt + T. Questo è sicuramente il metodo più veloce per accedere al terminale.
Successivamente digita il comando ifconfig e premi il tasto INVIO. Appariranno gli indirizzi IP privati in questo ordine: la prima casella rossa corrisponde all'indirizzo IPv4 e la seconda, invece, corrisponde all'indirizzo IPv6.
In alcuni casi il comando ifconfig può restituire un messaggio di errore. Questo può accadere in quanto il comando ifconfig è un po’ datato. Se dovessi incappare in questo inconveniente, segui le istruzioni che ti suggerisce il sistema oppure digita ip addr list: otterrai un risultato diverso rispetto a quello descritto con il comando ifconfig ma comunque individuerai facilmente gli indirizzi IPv4 e IPv6.
Come trovare il tuo indirizzo IP privato, sia IPv6 sia IPv4, su un Mac
Per scoprire qual è il tuo indirizzo IPv6 privato su un Apple Mac devi innanzitutto accedere al terminale. Per farlo in maniera rapida utilizza l’icona di ricerca, chiamata Spotlight, che si trova in alto a destra del tuo monitor, identificata da un'icona a forma di lente di ingrandimento. Quando la casella di ricerca sarà aperta, digita il comando Terminale e premi il tasto INVIO.
A questo punto, digita il comando ifconfig e clicca sul tasto INVIO. Nel risultato l'indirizzo IP privato IPv6 su Mac.
Per scoprire qual è il tuo indirizzo IPv4 privato su un Apple Mac andare sul dock, ovvero la barra in basso che accoglie tutte le app e le funzionalità che usi più di frequente, e clicca sulla icona dedicata alle preferenze di sistema. Si aprirà una finestra con tutte le preferenze di sistema, cerca la voce Rete e cliccaci su. Si aprirà un’altra finestra all’interno della quale dovrai individuare la voce opzioni avanzate e cliccarci su. Si aprirà un’ulteriore finestra contenete diverse schede, ad esempio WINS, DNS, Wi-Fi, TCP/IP, ecc. Clicca su TCP/IP e vedrai comparire l’indirizzo IPv4 privato del Mac.